L’Istituto Darwin offre al tuo bambino un ambiente sicuro e stimolante per la sua crescita. Un posto dove sia tu – mamma o papà – che tuo figlio, siate felici di essere accolti, per poi ritrovarvi a fine giornata, stanchi ma felici. La giornata scolastica è lunga, ma deve essere soddisfacente: tuo figlio deve imparare cose nuove ogni giorno che lo stimolino a venire a scuola con curiosità, deve socializzare con gli altri bambini giocando e divertendosi in attività che lo aiutino a sviluppare la sua personalità, deve essere seguito da un gruppo di persone che hanno a cuore il suo benessere e la sua serenità, come a casa.

La scuola primaria privata a Napoli è una comodità per te che lavori o se vuoi garantire a tuo figlio un programma ricco di laboratori ed attività extra-scolastiche, di potenziamenti e di tantissime “cose belle” che stimoli la sua curiosità e personalità! La scuola primaria non diventa soltanto posto dove “andare a scuola” ma luogo felice dove i bambini passano una giornata entusiasmante e divertente, un ambiente immersivo dove crescere seguendo le sue inclinazioni.

Tutti gli spazi – esterni ed interni – della scuola sono stati progettati per sfruttare al massimo tutti gli spaziche ci permette di svolgere tanta attività motoria all’aria aperta, dal calcio al nuoto (durante il campo estivo che organizziamo ogni anno). Gli spazi interni, invece, sono pensati per far sentire i piccoli a loro agio: aule grandi e luminose, spazi comuni pieni di colori e di personaggi per l’infanzia divertenti.

Un’ottima scuola primaria è quella che mette al centro il benessere del bambino? Sbagliato, una buona scuola primaria cresce insieme al bambino e alla sua famiglia. L’apporto dei genitori è fondamentale per la corretta crescita dei più piccoli: vogliamo coinvolgerti direttamente con una lettura alla sera da fare con tuo figlio (prima e seconda classe) e una ripassata ai compiti fatti in classe per la 3, 4 e 5 classe. Le riunioni con le altre mamme, le comunicazioni scuola-famiglia ed i saggi saranno momenti per consolidare, poi, ancora di più il legame scuola-famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *